Appello in versione Word (appello_italiano.doc)
Tagliando sottoscrizione appello in versione Word
Lista di sottoscrizione appello in versione Word

Prof. Graziano Martignoni, psichiatra e psicoanalista, Università di Friborgo e Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana  

Prof. Claudio Risé, psicanalista, giornalista e scrittore, Università dell'Insubria, Varese  

Prof. Ilario Rossi, antropologo, Università di Losanna, Dip. di Medicina e Salute Comunitaria e Fac. di Scienze Sociali e Politiche  

Dr. Giovanni Simona, geografo, Alta Scuola Pedagogica del Canton Ticino e Gruppo Pangea

   

    aprile 2003    

Appello per un rilancio delle attività della Fondazione Eranos a Moscia

 

A Moscia nel comune di Ascona, in riva al lago, un grande parco e tre case hanno visto fiorire un centro di grande importanza nella cultura del ventesimo secolo. La Fondazione Eranos è nata per volontà di Olga Froebe su ispirazione del grande psicanalista Carl Gustav Jung. Ad Eranos per circa 70 anni si sono tenuti convegni durante i quali numerosi protagonisti della cultura europea e mondiale hanno presentato le loro ricerche. Nomi del calibro di Eliade, Suzuki, Corbin, Portmann, Durand, Neumann, Campbell e tanti altri sono stati conferenzieri ad Eranos. Tutte le conferenze dei convegni sono state raccolte, anno per anno, nei celebri Annali di Eranos, testi pubblicati in varie lingue e rintracciabili nelle biblioteche di tutto il mondo. Eranos ha dato un contributo fondamentale nell'ambito della psicanalisi e della psicologia, dell'antropologia culturale, dell'epistemologia e dello studio comparato delle tradizioni, favorendo in questo modo il dialogo tra le culture e in particolare tra l'Occidente e l'Oriente. Questi orientamenti della ricerca sono tuttora di grande attualità e offrono ampie possibilità di sviluppo.   

La Fondazione Eranos, sin dal 1933, anno di inizio dei convegni, è sempre riuscita ad autofinanziarsi grazie ai contributi di promotori culturali e di simpatizzanti, senza ricorrere a sussidi del settore pubblico. Purtroppo, oggi a settant'anni di distanza dall'inizio di questa formidabile avventura, la fondazione attraversa una difficile situazione finanziaria e il suo apporto come motore di cultura a livello regionale, nazionale e internazionale rischia di esaurirsi definitivamente. Un gruppo di persone legate alla fondazione e di simpatizzanti sta cercando di salvare la proprietà e la biblioteca dalla vendita e ha stabilito contatti con vari enti per tentare di rilanciare le attività di Eranos. Daniele Bonetti, di Locarno è stato incaricato dalla fondazione di studiare un concetto per una nuova organizzazione del centro. Si tratta evidentemente di garantire la continuità dell'impostazione scientifica e culturale di Eranos. D'altro canto la difficile situazione finanziaria comporta la necessità di ampliare l'offerta culturale del Centro di Moscia per utilizzare in modo più continuativo le interessanti infrastrutture. In questo senso si pensa di coinvolgere attivamente vari istituti che già in passato hanno collaborato con la fondazione. 

Il progetto di rilancio implica la trasformazione della Fondazione Eranos che manterrà lo statuto di fondazione di diritto privato ma che sarà guidata da un consiglio di fondazione composto anche da rappresentanti di enti pubblici, a livello comunale e cantonale, e da rappresentanti di altri istituti sostenitori. D'altro canto è prevista la creazione di un consiglio scientifico come organo di promozione e di consulenza per riattivare e sviluppare le relazioni con i vari istituti di ricerca.  

Il gruppo che tenta di rilanciare le attività di Eranos ha preso contatti con responsabili di enti pubblici che hanno dimostrato un interesse effettivo. I primi firmatari di questo appello sono simpatizzanti che pensano che per ottenere un aiuto da parte degli enti pubblici possa essere utile raccogliere adesioni da parte di singole persone e di istituti a cui il destino di Eranos sta a cuore. Un gruppo consistente di sostenitori costituirebbe un segnale significativo della vitalità culturale passata e futura di Eranos. Ci permettiamo pertanto di trasmettervi questo appello che potete sottoscrivere riempiendo il tagliando allegato. Sarete così inseriti nella lista dei firmatari che sostengono l'iniziativa, lista che sarà spedita agli enti pubblici, a livello comunale e cantonale, e ad altri istituti interessati al rilancio di Eranos.   

  Ringraziandovi per la vostra attenzione, vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.

  Primi firmatari:

            Prof. Graziano Martignoni                        Prof. Claudio Risé  

                  

            Prof. Ilario Rossi                                      Dr. Giovanni Simona

                    

 

   

 

Sostenitore dell'iniziativa di rilancio della Fondazione Eranos ad Ascona (Internet: www.eranos.ch, mail: eranos.forum@bluewin.ch)

  Nome e cognome:……………………………………………...................................………..  

  Indirizzo postale e email:…………………………………………..................................…..  

   ……………………………………………………………….........................……..………........

  Professione:……………………………………………......................................…………….

  Firma:  

 Da spedire a Giovanni Simona, vic.St. Antonio 38 CH-6618 Arcegno 
 P
er informazioni: tel/fax 0041 917918841  e-mail: giovanni.simona@asp.ti-edu.ch